top of page
MODUS E' ANTISISMICO
antisismico1.png

ZONA SISMICA  1 
 
RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE METALLICHE MODUS  M513E  4 PIANI  F.T. RELAZIONE DI CALCOLO 
 
IL PROGETTISTA DELLE STRUTTURE:  Modus - Ing. Giuseppe Borsellino, li  Febbraio 2019 

 
ESEMPIO DI RELAZIONE TECNICA

Relazione  di calcolo di  struttura metallica MODUS M513E, 4 piani f.t. in   ZONA SISMICA 1.

La presente relazione è stata redatta ai sensi del D.M. 17/01/2018: “Nuove norme tecniche per le costruzioni”.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. 17/01/2018 : “Norme tecniche per le costruzioni”.

VITA NOMINALE – CLASSE D’ USO

L’ edificio oggetto dell’intervento è classificabile come :

-   tipo di costruzione ordinario (TIPO 2)

-   destinazione civile abitazione Per quanto sopra in conformità ai punti 2.4.1 e 2.4.2 del D.M. 14/01/08 si ha :

-   Vita nominale:  Vn = 50 anni

-   Classe d’uso:  Classe II

-   L’edificio è ubicato nel Comune  zona sismica 1.

Nome dell'archivio di lavoro           MODUS M513E  4 PIANI

Tipo di struttura                              Nello Spazio

Tipo di analisi                                 Statica e Dinamica

Tipo di soluzione                            Lineare

Unita' di misura delle forze             kg

Unita' di misura delle lunghezze    cm

Normativa                                       NTC-2018

Vita nominale costruzione              50 anni

Classe d'uso costruzione               II

Vita di riferimento                           50 anni

Luogo (esempio)                            Potenza - (PZ)

Categoria del suolo                        C

Fattore topografico                         1

 

PARAMETRI SISMICI  

                TR             ag/g             FO            TC*           CC           Ss            Pga (ag/g*S)

SLO         30             0.055           2.33          0.29          1.50         1.59             0.082

SLD         50             0.072           2.34          0.31          1.50         1.55             0.108

SLV        475             0.203           2.45          0.36          1.40         1.47             0.285

TR utilizzato nel progetto                    475 anni

Comportamento strutturale                 Dissipativo 
 
Periodo proprio T1 in direzione X       1.227

Periodo proprio T1 in direzione Y       1.099

Grafico spettri Norme Tecniche delle Costruzioni 2018 

 

 

METODO DI CALCOLO E VERIFICA

Metodo di verifica :              Metodo degli Stati Limite  

Normativa di riferimento :    D.M. 17/01/2018

Programma di calcolo:        MasterSap versione 2018 

ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA

S275 – UNI EN 10025-2   fyk ≥ 275 N/mmq 

TASSI DI SOLLECITAZIONE DEL TERRENO

I dati geologici saranno desunti localmente dal sito di costruzione.  

La fondazione a platea, in genere, trasmette al suolo pressioni medie inferiori a 1,0 kg/cm2. 
 

MODELLO STRUTTURALE 
 
ANALISI STRUTTURALE: GLI ELEMENTI STRUTTURALMENTE VERIFICATI SONO VERDI 

 

 

RELAZIONE DI CALCOLO 
 
d) VERIFICHE STRUTTURALI:            

Le verifiche strutturali sono state realizzate tramite il Metodo degli Stati Limite.

Le verifiche delle strutture dell’opera in oggetto sono stati condotti con riferimento alla Normativa vigente; in particolare si è fatto riferimento alle indicazioni prescritte in:

- T.U. D.P.R. 380/01;

- Norme sismiche D.M. 17.01.2018 (NCT 2018).

Seguono i dati di calcolo e di verifica delle strutture. Per ogni altra e ulteriore indicazione si rimanda alle tavole di progetto del c.a. ed alla citata normativa tecnica.

Normativa di riferimento :    D.M. 17/01/2018

Programma di calcolo: MasterSap versione 2018

Antisis.1.jpg
Antisis.2.jpg
Grafico.jpg

MOVIMENTO ASSE Y

MOVIMENTO ASSE Y
MOVIMENTO ASSE Y
In Riproduzione
00:10
MOVIMENTO ASSE X

MOVIMENTO ASSE X

00:10
Riproduci Video
MOVIMENTO TORSIONALE

MOVIMENTO TORSIONALE

00:10
Riproduci Video
bottom of page